BiblioteLa
BiblioteLa, il gruppo di lettura con una trama di lettori che si incontra (circa) una volta al mese.
Partecipare non costa nulla, basta avere la tessera associativa di Collegamenti Rampanti!
Scopri quale libro stiamo leggendo e come fare la tua proposta per il prossimo mese.
Descrizione
Quindi, i libri sono reali anche per me; mi collegano non solo ad altre menti ma alla visione di altre menti, a ciò che quelle menti comprendono e vedono.
(Philip K. Dick)
BiblioteLa è il gruppo di lettura di COLLEGAMENTI RAMPANTI.
Cos’è un gruppo di lettura?
Che cosa sia un gruppo di lettura non è difficile da immaginare, è esattamente quello che dice questo termine. Un gruppo di persone che decidono di leggere lo stesso libro e poi, in un giorno stabilito, si riuniscono per parlare di quel libro. Questo è quello che facciamo noi una volta al mese.
Come funziona Bibliotela
BiblioteLa è un gruppo aperto, le persone entrano, escono, rientrano e così via. Non devi per forza partecipare a tutti gli incontri.
Gli incontri sono mensili (di solito ogni 40 giorni) e non superano le due ore, generalmente ci riuniamo dalle 21:00 alle 23:00.
Le serate trovano equilibri che si ridefiniscono ogni volta, molto dipende numero di partecipanti alla discussione, dal libro che abbiamo letto, dal coinvolgimento personale di ciascuno… quello che rimane sempre uguale sono il rispetto e l’accoglienza dei reciproci punti di vista.
Al termine del dibattito scegliamo insieme il libro che leggeremo e discuteremo nel prossimo incontro. Ciascuno può portare una proposta da mettere ai voti, anche tu.
Come proporre un libro
BiblioteLa non è un gruppo di lettura tematico, leggiamo narrativa di vario genere, tocchiamo autori provenienti da ogni parte del mondo. Questo succede perché i libri vengono proposti dai partecipanti e quindi ne riflettono i gusti e le curiosità.
Chiunque può portare un titolo da mettere ai voti, anche chi partecipa alla sua prima serata del gruppo di lettura.
Le indicazioni da seguire sono poche: scegli un libro che non hai ancora letto e che vorresti leggere (ad esempio perché conosci e apprezzi l’autore, hai letto delle recensioni interessanti, te lo hanno consigliato, tratta un tema che stimola il confronto e così via). Controlla che non faccia parte di una saga, una trilogia, o che sia necessario un secondo volume per completarlo.
Per presentare la tua proposta agli altri puoi:
- compilare e stampare questo documento Word
- portare direttamente il libro
- raccontarlo brevemente a voce.
Il libro più votato verrà discusso all’incontro successivo.
Dove hanno luogo gli incontri?
Ogni gruppo di lettura ha bisogno di una casa, o meglio di un luogo che faccia da casa, e noi di volta in volta cercheremo il posto più adatto ad accoglierci. Di solito ci riuniamo in uno dei locali del centro storico di Rimini, così mentre discutiamo possiamo bere una birra, un calice di vino o sorseggiare una tisana.
Prossimo appuntamento
Il prossimo appuntamento con BiblioteLa sarà martedì 14 Novembre 2023 alle ore 21:00, e si svolgerà in un locale di Rimini (da definire).
Il libro di cui discuteremo è:
Cronache della sesta estinzione – di Stefano Valenti
Casa Editrice: Il Saggiatore
Pagine: 160
“Cronache della sesta estinzione” racconta il male più diffuso, e difficilmente curabile, del nostro tempo: la malinconia. Che si insinua nelle nostre vite silenziosamente, senza avvisaglie, privandoci a poco a poco di tutto: il denaro, la casa, l’amore, i sogni, il desiderio di continuare a vivere. Ci spoglia della nostra umanità, ci rende simili a oggetti vuoti. Questa è la storia di un uomo affetto da malinconia e della sua guarigione, un homeless che vive dentro un furgone, in un mondo che l’ha dimenticato, ma che tenacemente decide di rinascere. Ispirandosi alle pagine del Robinson Crusoe, alla stregua di un naufrago disperso su un’isola deserta, prova a riprendere la vita da dove si è arrestata: costruendo un nuovo modo di guardare la realtà, mettendo ordine nei suoi giorni, e decidendosi a partire verso l’altrove che finalmente potrà accoglierlo: «Tutto era grande, semplice e severo, una lastra di marmo i cui disegni evocavano un paesaggio immerso nella luce».
![]()
Informazioni aggiuntive
Tessera Associativa |
---|
Event Details
Data: 14 ottobre 2023
Ora inizio 21:00
Ora fine 23:00